PRIMA Call: Section 1 – Agro-Food Value Chain 2020
IA – Topic 1.3.1: Valorising the health benefits of the Traditional Mediterranean food products.
CUP: B45F20003170005
I fondi in Italia sono erogati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)
Il progetto ValICET
Il Bacino del Mediterraneo si distingue per la sua diversità ecologica e agro-ecologica e, nel tempo, l’industria agroalimentare ha saputo trasformare e la grande varietà di materie prime in una straordinaria gamma di prodotti alimentari. Le trasformazioni agroalimentari, tuttavia, sono associate alla produzione di elevate quantità di rifiuti o scarti di lavorazione che ne limitano la sostenibilità economica, ambientale e sociale.
In questo ambito, il progetto “Valorise foods and Improve Competitiveness through Emerging Technologies applied to food by-products within the circular economy framework – ValICET”, della durata di 36 mesi, intende favorire lo sviluppo di tecnologie di trasformazione innovative e la diffusione di soluzioni ICT e di modelli di business al fine di migliorare la sostenibilità e la competitività delle filiere agroalimentari del Mediterraneo ed al tempo stesso soddisfare le richieste dei consumatori alla ricerca di alimenti più sani, preferenzialmente realizzati localmente.
Obiettivi specifici del progetto sono:
- Lo sviluppo di processi innovativi “green” di estrazione, individuati tra una combinazione di tecnologie non convenzionali, per il recupero sostenibile di bio-composti ad alto valore aggiunto da sottoprodotti agroalimentari dell’area del Mediterraneo.
 - L’utilizzo dei bio-composti nella formulazione di prodotti tipici dell’area del Mediterraneo al fine di sviluppare prodotti con proprietà salutistiche e funzionali e con prolungata shelf life.
 - L’implementazione di nuovi modelli di business e l’utilizzo di soluzioni ICT al fine di incrementare la competitività dei diversi attori della filiera agroalimentare.
 - Il progetto ValICET vedrà il coinvolgimento di ProdAl in tutti i nove Work Package (WP) in cui è articolato. In particolare nell’ambito del WP2 saranno utilizzate di tecnologie innovative di estrazione; nell’ambito del WP5 (dove ricopre il ruolo di coordinatore) sarà effettuata una valutazione dell’impatto ambientale dei nuovi processi e prodotti.
 
Attività di divulgazione realizzate direttamente da ProdAl
Pubblicazioni su riviste scientifiche
- Rrucaj E., Carpentieri S., Siano F., Ferrari G., Pataro G. 
Optimizing the solvent extraction process for high-value compounds from sweet cherryFront. Food. Sci. Technol., 09 November 2023, Sec. Food Process Design and Engineering, Volume 3 – 2023
https://doi.org/10.3389/frfst.2023.1273243 
Partecipazioni ad eventi e fiere
30 Maggio – 3 Giugno 2022, University of Technology of Compiègne (UTC), Compiègne, Francia
Relatore: Ervehe Rrucaj
Titolo intervento: Extraction of bio-compound from agri-food by-products by emerging technologies
21-24 giugno, 2023 Chania, Creta, Grecia
Relatore: Ervehe Rrucaj
Titolo della presentazione: Optimization of Pulsed Electric Fields-Assisted Extraction of phenolic compounds from sweet cherry press cake using 
Response Surface Methodology
07-09 ottobre, 2024 Potsdam, Germania
Relatore: Ervehe Rrucaj
Titolo della presentazione: Sustainable valorization of industrial cherry pomace: A novel cascade approach using Pulsed Electric Fields and Ultrasound Assisted-Extraction
24 ottobre, 2024 Almaty, Kazakistan
Relatore: Giovanna Ferrari
Titolo della presentazione: Sustainable valorisation of agro-industrial waste using innovative extraction methods
27 maggio, 2025 Tunisi, Tunisia
Relatore: Giovanna Ferrari
Titolo della presentazione: Innovative Extraction technologies to recover high-value compounds from agroindustrial biomasses and environmental impact evaluation
I partners
Il progetto ValICET coinvolge tutti gli attori della filiera (agricoltori, PMI, rivenditori), università ed organismi di ricerca e mira a facilitare la cooperazione tra le diverse parti interessate a sostegno di un design innovativo della catena del valore che migliorerà la competitività degli attori coinvolti nei mercati globali.
Partner di progetto sono:
- University of Santiago de Compostela (USC) – Spagna, coordinatore
 - ProdAl Scarl – Italia
 - National Institute for Agricultural and Veterinary Research (INIAV) – Portogallo
 - Institut National de Recherche et d’Analyse Physicochimique (INRAP) – Tunisia
 - Université de Bordeaux (ISVV) – Francia
 - CTI FoodTech S.r.l. – Italia
 - Graineset Saveurs – Tunisia
 
In qualità di subcontractor sono coinvolti i seguenti altri soggetti:
- Sistema 4 – Portogallo
 - Taste Lab S.L. – Spagna
 - Fratelli Santorelli S.a.s. – Italia
 
Ricerca di mercato “Riduzione dei residui alimentari. La proposta del progetto ValICET”