
H2020-EU.2.1.5.3.
Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
H2020-LCCI-2020-EASME ID: 958266
Il progetto AccelWater
Realizzato con il supporto dei finanziamenti Horizon 2020, ha una durata di 48 mesi e ha come obiettivo l’ottimizzazione del consumo di acqua nelle industrie alimentari e delle bevande. Partendo dal legame esistente tra acqua, scarti di lavorazione e consumo di energia, saranno utilizzate tecniche innovative per la depurazione dell’acqua e il suo riutilizzo, impiegate tecnologie per il monitoraggio ed il controllo basate sull’intelligenza artificiale e studiati metodi per la gestione e la valorizzazione degli scarti di lavorazione, il tutto al fine di migliorare la sostenibilità ambientale e socioeconomica dei processi di produzione.
Le attività del progetto vedono il coinvolgimento dei differenti partner e mirano a:
- Sviluppare sistemi a loop chiuso per il riutilizzo di acqua ed energia e per la gestione e la valorizzazione dei rifiuti derivanti dai processi industriali per il recupero di composti ad alto valore aggiunto, analizzando i requisiti delle aziende direttamente coinvolte nel progetto.
- Sviluppare ed integrare sistemi ICT combinati con una piattaforma abilitata dall’intelligenza artificiale per il monitoraggio e l’ottimizzazione dei processi di produzione di alimenti e bevande relativamente al consumo di acqua ed alla sostenibilità ambientale.
- Ridisegnare i processi di trasformazione tipici dell’industria alimentare attraverso l’implementazione di strategie e soluzioni tecnologiche innovative di risparmio di acqua ed energia e la valorizzazione degli scarti di lavorazione. Tali processi saranno disegnati per le aziende partner di progetto operanti nei settori di trasformazione e/o produzione di carne, pesce, birra, pomodoro e prodotti caseari.
- Redigere un business plan dettagliato contenente anche una strategia efficace per lo sfruttamento delle soluzioni individuate per la valorizzazione dei nuovi prodotti e processi.
ProdAl, in collaborazione con il partner industriale Calispa S.P.A., realizzerà, coordinandole, le attività connesse con la progettazione, il monitoraggio, il controllo e l’integrazione di soluzioni tecnologiche innovative nell’industria di trasformazione del pomodoro al fine di ridurre il consumo di acqua e di energia e valorizzare gli scarti di pomodoro attraverso una strategia integrata e sostenibile.
Realizzerà, inoltre, una serie di attività di comunicazione volte alla diffusione dei risultati sperimentati nelle altre aziende del settore conserviero, attività che vedrà il coinvolgimento del partner di progetto ANICAV.
I partners
Partner del progetto Accelwater sono 15 soggetti divisi tra centri di ricerca, università ed aziende. In particolare:
- Agricultural & Environmental Solutions (AGENSO) – Grecia
- National Technical University of Athens (NTUA) – Grecia
- Institute of Communication and Computer Systems (ICCS) – Grecia
- Athinaiiki Zythopiia Anonymos Etairia – Grecia
- Rezos Brands Anonymi Emporiki Eteria Idon Diatrofis – Grecia
- Dignity Private Company (DNY P.C.) – Grecia
- ProdAl S.c.ar.l. – Italia
- Calispa S.p.A. – Italia
- Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali (ANICAV) – Italia
- Fundacio Universitaria Balmes – Spagna
- Associaciò Catalana d’Innovaciò del Sector Carni Porci (INNOVACC) – Spagna
- Matadero Frigorifico del Cardoner Sa (Mafrica) – Spagna
- Axia Innovation UG – Germania
- University of Iceland – Islanda
- Matis OHF – Islanda
Documenti
Al momento non sono presenti documenti.